Il Vaticano latino 39 è un manoscritto databile alla prima metà del secolo XIII, presenta una ricchissima illustrazione e contiene il testo del Nuovo Testamento, ma potrebbe essere la parte restante o conosciuta di una intera Bibbia, oppure il secondo volume superstite di un’opera in due volumi. Si ritiene che il manoscritto fu commissionato dalla nobile famiglia Zorzi.
La famiglia Zorzi (detta anche e più comunemente Giorgi o Giorgio) era una famiglia patrizia veneziana distintasi nella vita della Repubblica di San Marco. Tra i suoi esponenti figurano Marino (sec. XIII-XIV), doge dal 1311 al 1312, Giorgio (sec. XVI-XVII), diplomatico, e Pier Antonio (sec. XVIII-XIX), arcivescovo di Udine dal 1803. Alcune testimonianze informano che la famiglia Zorzi o Giorgi aveva case nella contrada o sestiere di S.Angelo. La famiglia Zorzi era una delle più antiche ed illustri del patriziato veneziano, tanto da potersi collegare all’origine stessa della città. Al principio del secolo IX, gli Zorzi erano già nel novero della famiglie ottimate di Venezia, e il suo sviluppo può essere seguito nei secoli successivi, sino al XIII, quando raggiunse il massimo della potenza e molti dei suoi componenti ricoprirono cariche importanti e funzioni pubbliche.
Esemplari numerati e certificati dalla Biblioteca Apostolica Vaticana Disponibilità: esemplare disponibile | Quotazione: trattativa riservata
Questo Codice (vaticano latino 39) è stato realizzato nella prima metà del XIII secolo su commissione dell’antica famiglia nobile dei Zorzi. Il manoscritto tramanda i libri del Nuovo Testamento secondo la “vulgata” latina, nell’ordine di successione divenuto, nel corso del tempo, prevalente.
Venne introdotto nell'inventario della Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1481 ed è divenuto uno dei suoi gioielli più preziosi.
Il testo del Nuovo Testamento è la traduzione di Padre Girolamo e le miniature ivi contenute, realizzate presumibilmente in Sud Italia sotto l’influsso della corrente culturale di Federico II, sono impreziosite con foglia d’oro e d’argento.
Il Codex Facsimile è la fedele riproduzione del manoscritto nel formato originale (15 x 20 cm, 348 pagine).
Tiratura: 600 esemplari numerati e certificati destinati a collezionisti e biblioteche di tutto il mondo.
Collocazione Vat. Lat. 39
Dalla Biblioteca dei Papi i codici facsimili
Canto dell'Exultet | Cod. Barb. Lat. 592
Francesco di Giorgio Martini (1439-1501) | Cod. Urb. Lat. 1757
L'Abate Donizo racconta la vita della Santa | Cod. Vat. Lat. 4922
Manoscritto del XV secolo in onore di Alessandro VI | Cod. Borg. Lat. 425
Antico manoscritto del XIII secolo | Cod. Vat. Lat. 39
di Berthaud D'Achy | Cod. Urb. Lat. 376
di Pietro Candido Decembrio | Cod. Urb. Lat. 276
La Divina Commedia di Dante illustrata da Botticelli | Cod. Reg. Lat. 1896
Cantici e preghiere che ebbero diffusione universale | Cod. Vat. Lat. 10293
di Claudio Tolomeo | Cod. Urb. Lat. 277
Mercoledì 18 Ottobre 2000
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
2007
New York, Stati Uniti d'America
Ottobre 2005
Marola
Perugia
Londra
Gubbio